Cosa Fa
- Revisione, aggiornamento e integrazione del PTOF
- Stesura del miniPOF.
- Coordinamento della progettazione curricolare ed extracurricolare; aggiornamento e condivisione della relativa modulistica (piani di lavoro annuali, progetti, relazioni…)
- Supporto al lavoro docente nella predisposizione delle attività di progettazione curricolare ed extracurricolare
- Coordinamento di dipartimenti disciplinari, gruppi di lavoro attinenti al proprio ambito
- Raccolta, armonizzazione ed archiviazione delle progettazioni curricolari, laboratoriali e progettuali
- Analisi dei bisogni formativi dei docenti e coordinamento del piano di formazione e aggiornamento
- Partecipazione ad eventuali corsi di formazione inerenti all’area di azione
- Interazione con il Dirigente Scolastico, le altre funzioni strumentali, i coordinatori di classe, i collaboratori del Dirigente Scolastico, il DSGA.
AREA 2 – SUPPORTO DOCENTI
- Supportare i docenti neoassunti: accoglienza e formazione (divisi per gradi);
- Diffondere format condivisi di progettazioni, verbali e altri documenti utili nelle riunioni di intersezione, di interclasse e di classe;
- Scaricare tutto il materiale di pubblico interesse e condividerlo col D.S. e con i docenti delle classi coinvolte nelle prove (divisi per gradi);
- Cura ed aggiornamento della struttura e della grafica del sito in relazione alle normative ed ai bisogni organizzativi e gestionali.
- Pubblicazione tempestiva sul sito della scuola del materiale prodotto.
- Pubblicazione tempestiva del materiale fornito dai docenti e dagli assistenti, previa autorizzazione del DS.
- Supporto ai docenti nella produzione di materiale informatizzato e nell’utilizzo dei registri informatici e delle LIM/DB.
- Partecipare alle riunioni periodiche con il Dirigente Scolastico e le altre F.S. per il coordinamento e la condivisione del lavoro.
AREA 3 – INCLUSIONE
- Accoglienza e inserimento degli alunni con Bisogni educativi speciali, dei nuovi insegnanti di sostegno e degli operatori addetti all’assistenza.
- Coordinamento delle attività di inserimento e di integrazione degli alunni con Disabilità, DSA o BES.
- Promozione, coordinamento e verbalizzazione degli incontri con l’équipe psico-medico-pedagogica e gli operatori scolastici e archiviazione tempestiva del materiale raccolto ed elaborato.
- Coordinamento nell’aggiornamento della modulistica per la redazione dei PEI e dei PDP.
- Coordinamento dei gruppi di lavoro attinenti al proprio ambito.
- Promozione di attività di aggiornamento professionale in materia di inclusione.
- Promozione di acquisto di materiale didattico specifico.
- Verifica e monitoraggio periodico degli interventi di integrazione.
- Interazione con il Dirigente Scolastico, le altre funzioni strumentali, i coordinatori di classe, i collaboratori del Dirigente Scolastico, il DSGA.
AREA 4 – VALUTAZIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE
- Monitoraggio iniziale in itinere e finale dei livelli di apprendimento degli alunni.
- Coordinamento per l’elaborazione di indicatori, strumenti e procedure per la valutazione degli apprendimenti. (Rubriche di valutazione degli apprendimenti e del comportamento).
- Analisi e socializzazione dei risultati delle prove Invalsi.
- Coordinamento dei gruppi di lavoro attinenti al proprio ambito.
- Revisione e aggiornamento del RAV e del PdM.
- Monitoraggio sistema Scuola.
- Coordinamento e gestione dei progetti di cooperazione europea e internazionale (E-Twinning, Erasmus Plus, parternariati con paesi europei ed extraeuropei);
- Promozione e coordinamento attività con enti locali ed associazioni culturali del territorio;
- Monitoraggio delle attività relative al proprio ambito operativo (uso delle risorse multimediali presenti a scuola, ricaduta delle azioni relative alla didattica laboratoriale sugli apprendimenti degli alunni).
- Orientamento strategico dell’organizzazione della Scuola;
- Interazione con il Dirigente Scolastico, le altre funzioni strumentali, i coordinatori di classe, i collaboratori del Dirigente Scolastico, il DSGA.
Potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio;
Collaborazione per la realizzazione di iniziative di formazione dei docenti;
Informazione e diffusione dei testi/supporti/sussudi a disposizione dei diversi ordini di scuola;
Sostegno al lavoro dei docenti nell'elaborazione di schede e strumenti di lavoro, nella documentazione dei materiali didattici, nella cura della documentazione educativa;
Favorire l'utilizzo da parte dei docenti degli strumenti in dotazione;
Coordinamento e supporto nell'informatizzazione delle comunicazioni scuola-famiglia.
Servizi
Nessun servizio associato alla scheda
Organizzazione e contatti
Dipendente da
Responsabile
Le persone
Contatti.
- Telefono 090356387
- Email  meic822001@istruzione.it
- Referente Prof. Giovanni Maisano
Sedi
-
indirizzo
Via SS. ANNUNZIATA
-
CAP
98100
-
Orari
-
Email
-
PEC
-
Telefono
090356387
-